Sfrutta i nostri 20 anni di esperienza condensati in un corso su misura per le tue esigenze.
Un valore garantito dal tempo e dai risultati: da oltre 20 anni l’Intelligenza Artificiale applicata ai diversi settori e processi è il nostro pane quotidiano. Siamo esperti delle varie specificità: per questo possiamo formare le tue persone per darti i migliori risultati nei progetti di Data Science in base alle esigenze della tua organizzazione.
Essere Data Scientist significa saper combinare diversi aspetti e competenze. Il nostro percorso formativo offre un’opportunità di crescita su tutti gli elementi necessari per ottenere i migliori risultati dalla Data Science applicata in azienda.
I nostri corsi sono finanziabili tramite i fondi interprofessionali come Fondimpresa, Fondo Banche Assicurazioni, Fondirigenti ecc.
Verifica insieme all’Ufficio HR della tua azienda le possibilità in base alle convenzioni attive.
Metodologia formativa

Il nostro approccio alla formazione prevede:
LA COMPETENZA DI DOMINIO
- Business translation: è necessario trovare un linguaggio comune tra Business e Data Scientist, per allineare obiettivi, contenuti e vincoli, nonché inquadrare le esigenze nel modo più corretto e tradurle in requisiti tecnici.
Ti insegneremo come metterti nei panni della nuova figura di business translator capendo come riconoscere le opportunità, valutare la sostenibilità del business case, gestire l’integrazione con i processi aziendali e garantire chiarezza e comunicabilità di obiettivi e risultati.
- Verticalizzazione di mercato: le tipologie di casi da affrontare sono spesso ricorrenti all’interno dei singoli segmenti di mercato. Per questo, oltre ad aver sviluppato 14 App immediatamente applicabili, abbiamo predisposto percorsi specifici per 3 settori: finance, retail e manufacturing.
Nei nostri corsi presentiamo una collezione di use case specifici del tuo campo e una panoramica al di fuori del settore per stimolare creatività e innovazione. Ti mostreremo come applicare contenuti di Data Science tagliati sulla tua competenza verticale.
- Business translation: è necessario trovare un linguaggio comune tra Business e Data Scientist, per allineare obiettivi, contenuti e vincoli, nonché inquadrare le esigenze nel modo più corretto e tradurle in requisiti tecnici.
LA CONOSCENZA MATEMATICO-STATISTICA
- Soluzioni tecniche
A partire da una notevole attenzione al business understanding, ovvero contesto e processi della tua organizzazione, ti accompagniamo nel percorso di approccio al dato condividendo tecniche e trucchi del mestiere che spaziano tra Data Exploration, Data Visualization, Data Understanding, Data Cleaning, Data Preparation e Feature Engineering fino alla più nobile componente di Modeling.
- Trasferimento di conoscenza
Per noi è essenziale condividere con te il know-how tecnico e formare le tue persone preparandole al futuro sviluppo di progetti realizzati insieme.
Ti trasmettiamo una metodologia nata su arricchimento del CRISP-DM. Vantando 20 anni di onorato servizio, rappresenta non solo una guida alla realizzazione dei progetti, ma anche una garanzia di contenuti e qualità dei progetti.
Scoprirai come affrontare in modo istruito e senza paura i modelli statistici, dalla scelta degli algoritmi adatti (contenuto) alla loro calibrazione e personalizzazione, dalla valutazione di performance e interpretabilità alla scelta del modello vincente.
- Soluzioni tecniche
ABILITÀ TECNOLOGICHE
Affrontare le sfide sul dato significa saper lavorare in modo fluido con i software di analisi.
L’approccio agnostico nella Data Science as a Service di Analytics Network ci consente di offrire un percorso su diverse tecnologie tra cui spiccano per diffusione, semplicità didattica, spendibilità e costo i linguaggi Python e R.
Attorno a questi 3 pilastri si costruiscono soluzioni tecnologiche coerenti con gli obiettivi aziendali, trasferendo in applicazioni pratiche le nozioni apprese durante le attività formative.